Scarica il Codice Etico di Cirsa Italia Holding S.p.A. - Scarica il Modello 231 (Parte Generale) di Cirsa Italia Holding S.p.A.
Scarica il codice etico di Cirsa Italia S.p.A. - Scarica il Modello 231 (Parte Generale) di Cirsa Italia S.p.A.
Scarica il Codice Etico di di Cirsagest S.p.A. - Scarica il Modello 231 (Parte Generale) di Cirsagest S.p.A.
Scarica il Codice Etico di Cirsa Retail S.r.l. (già Italtronic S.r.l.) - Scarica il Modello 231 (Parte Generale) di Cirsa Retail S.r.l.
Il Codice Etico (di seguito il “Codice”) è il documento ufficiale adottato dalle società del Gruppo Cirsa in Italia (di seguito “Società) in cui viene definito l’insieme dei principi che le stesse si impegnano a rispettare e a far rispettare, allo scopo di fungere da prioritario strumento di deontologia aziendale finalizzato a formalizzare i principi ed gli standard di comportamento in essere nonché a creare le condizioni per la corretta applicazione di politiche e procedure specifiche.
Esso rappresenta la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità etico sociale di ogni partecipante all’organizzazione dell’impresa.
La predisposizione del Codice ha la finalità di garantire un’efficace attività di prevenzione, rilevazione e contrasto alle violazioni delle leggi e delle disposizioni regolamentari applicabili alla sua attività.
Il Codice è stato redatto per assicurare che i valori etici, quali legalità, trasparenza, onestà e responsabilità sociale - a cui le Società si ispirano – siano chiaramente definiti e la cui osservanza, da parte dei destinatari, costituisca l’elemento fondante per il buon funzionamento, l’affidabilità nonché la reputazione delle Società.
Il Codice costituisce un documento unico per tutto il Gruppo e, come tale, tutte le Società sono tenute a rispettarne i contenuti.
Il Codice è parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, previsto dal D.Lgs 231/2001 (di seguito il “Modello”).
Il Modello è costituito da un insieme di protocolli che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili, che, se correttamente applicato, riduce il rischio di commissione di illeciti di natura penale che possono comportare l’attribuzione della responsabilità amministrativa in capo alle Società.
Le Società hanno adottato il Modello al fine di analizzare e rafforzare tutti gli strumenti di controllo e di governance già applicati.
Il Modello si applica a tutti i componenti degli organi sociali delle Società, ai dirigenti delle stesse, ai dipendenti nonché a soggetti terzi.
Tutti i soggetti coinvolti possono, attraverso i canali informatici dedicati ed appositamente individuati dalle Società, effettuare segnalazione di illeciti e/o irregolarità, procedendo così a porre in essere quell’attività di segnalazione che viene definita comunemente come “whistleblowing”.
Le condotte illecite segnalate devono riguardare situazioni conosciute direttamente o indirettamente dal segnalante, anche casualmente, ed inerenti il rapporto di lavoro con le Società, nonché il ruolo rivestito all’interno delle stesse.
Il segnalante (o “whistleblower”) viene tutelato per legge e dalle Società da eventuali atti ritorsivi e/o discriminatori, diretti o indiretti, posti in essere da colleghi e/o superiori gerarchici, conseguenti alla segnalazione stessa, anche attraverso la predisposizione del canale informatico adottato, finalizzato a garantirne la riservatezza nonché la protezione, come meglio dettagliato nell’area dedicata alla voce “note riservatezza e sicurezza”
L’identità del segnalante può essere rivelata all’autorità disciplinare e all’incolpato solo nel caso in cui:
- vi sia il consenso del segnalante stesso;
- la contestazione risulti fondata in tutto o in parte sulla segnalazione e la conoscenza dell’identità del segnalante risulti indispensabile alla difesa dell’incolpato.
Poiché non esiste un elenco tassativo ed univoco di illeciti che costituiscono l’oggetto di una segnalazione, la stessa può riguardare azioni od omissioni, commesse o tentate meglio specificate nell’area dedicata alla voce “cosa segnalare”.
Per procedere ad eventuali segnalazioni, è necessario accedere alle piattaforme appositamente predisposte per le seguenti società del Gruppo: